Assicurazioni Auto Connesse: Evoluzioni nel Mercato della Mobilità Connessa
Innovation
Technology
Consulting
Home » Assicurazioni e auto connesse
Nel 2022 il mercato della Connected Car & Mobility ha raggiunto, in Italia, un valore di 2,5 miliardi di euro, +16% rispetto al 2021, secondo una ricerca dell’Osservatorio Connected Car & Mobility del Politecnico di Milano.
Un pò di numeri
- Le soluzioni per l’auto connessa valgono 1,4 miliardi di euro (+10% in un anno), mentre gli Advanced Driver Assistance Systems (Adas) integrati nei nuovi modelli, come la frenata automatica d’emergenza o il mantenimento del veicolo in corsia, valgono 740 milioni di euro (+16%).
- Le soluzioni Smart Mobility nelle città, in primis per la gestione dei parcheggi e la sharing mobility hanno invece raggiunto i 340 milioni di euro, +48%.
- Cresce anche la diffusione delle auto connesse: a fine 2022 nel nostro paese se ne contavano 19,7 milioni, un’auto su due del parco circolante (50%), una ogni tre abitanti.
Adas in Europa
La domanda di ADAS in Europa è stata stimolata dalle disposizioni di legge europee, che hanno reso obbligatori questi dispositivi nei nuovi veicoli a partire dal 2022. Le auto connesse sono ad oggi un canale per servizi innovativi e funzionalità sbloccabili a pagamento, come l’estensione della durata della batteria di un’auto elettrica.
Le auto connesse offrono numerosi benefici, come il monitoraggio delle flotte, la guida responsabile e la manutenzione programmata. I progetti di Smart Road, come quello dell’ANAS, migliorano l’efficienza delle strade, dall’elettrificazione alla guida assistita.
Black box
Le black box, o telematics boxes, sono dispositivi che registrano dati sulla guida e incidenti, facilitando il recupero e fornendo informazioni sullo stile di guida. Le compagnie assicurative le utilizzano per calcolare premi più precisi, basati sulle informazioni riguardanti la sicurezza del veicolo.
Le soluzioni più diffuse sono oggi i box Gps/Gprs per la localizzazione e la registrazione dei parametri di guida con finalità assicurative (10 milioni, +4% rispetto al 2021), ma la crescita è guidata principalmente da auto nativamente connesse tramite sim (4,3 milioni, +21%). Sono inoltre sempre di più le aziende in grado di raccogliere grandi quantità di dati dai veicoli: i servizi in quest’ambito raggiungono quota 480 milioni di euro, +20% rispetto al 2021.
Conclusione
In conclusione, l’evoluzione della mobilità connessa e l’utilizzo delle black box stanno trasformando il mercato assicurativo. Grazie ai dati raccolti e alle tecnologie avanzate, le compagnie assicurative possono offrire polizze personalizzate e premi più precisi basati sullo stile di guida e sulla sicurezza del veicolo. Le auto connesse non solo migliorano la sicurezza stradale, ma anche la gestione delle flotte e la manutenzione programmata. Con soluzioni innovative come quelle offerte da Frontiere, la mobilità connessa apre nuove opportunità per assicuratori, consumatori e gestori delle flotte, ridefinendo il futuro della mobilità.
Frontiere offre soluzioni per la mobilità connessa, incluso il servizio Pay Per Mile, che analizza i dati dei tragitti e genera polizze personalizzate.
Indice
Iscriviti alla newsletter
Indice
Iscriviti alla newsletter
Ottieni maggiori informazioni
Compila il modulo per metterti in contatto con noi. Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande.
Home » Assicurazioni e auto connesse